A chi è rivolto
A tutti i cittadini del Comune di Porto Viro
Come fare
Il requisito principale per il rilascio della carta d'identità cartacea è essere cittadini residenti nel Comune di Porto Viro.
Cosa serve
Il richiedente ( CITTADINO MAGGIORENNE) deve presentarsi personalmente con la seguente documentazione:
- due foto tessera uguali e recenti (non possono essere utilizzate quelle apposte sul precedente documento scaduto o smarrito), a capo scoperto;
- carta di identità scaduta o in scadenza (che verrà ritirata dall’Ufficio);
- se si tratta di prima richiesta del documento, altro valido documento di riconoscimento necessario per poter identificare il richiedente
I minori (CITTADINO MINORENNE) devono essere accompagnati dai genitori, muniti di un proprio documento di riconoscimento, e devono presentare allo sportello:
- due foto tessera uguali e recenti, a capo scoperto;
- eventuale documento di identificazione già in proprio possesso, in mancanza l`identificazione avviene mediante i genitori
Cosa si ottiene
Si ottiene la Carta d'Identità Cartacea
Procedure legate all'esito
La carta di identità viene rilasciata immediatamente.
Tempi e scadenze
Per i maggiorenni ha una validità di 10 anni e può essere sostituita o prorogata a partire da 180 giorni prima della scadenza.
Per i minori di età inferiore a 3 anni la carta d’identità ha una validità di 3 anni, mentre dai 3 ai 18 anni la carta d’identità ha una validità di 5 anni.
PROROGA VALIDITA’ DELLA CARTA
Il D.L. 112/2008, convertito in L. n. 133/2008, che ha aumentato la validità della carta di identità da cinque a dieci anni, ha stabilito che i documenti emessi dal 26/06/2003, quindi con scadenza dal 26 giugno 2008 al 26 giugno 2013, sono prorogati di ulteriori cinque anni mediante l’apposizione di un timbro sul retro del documento.
Casi Particolari
FURTO O SMARRIMENTO
In caso di furto o di smarrimento della carta di identità, in sede di richiesta di duplicato è necessario presentare anche denuncia di smarrimento o di furto resa alle autorità competenti.
DETERIORAMENTO
In caso di deterioramento della carta di identità, il richiedente dovrà presentare contestualmente il documento originale deteriorato.
VALIDITA’ PER L’ESPATRIO
Il documento può essere rilasciato valido o non valido per l’espatrio.
Per i cittadini italiani la carta d’identità è valida per l’espatrio nei Paesi dell’Unione Europea e altri Paesi con cui l’Italia ha speciali convenzioni.
Per quanto riguarda i cittadini stranieri la carta d’identità è sempre rilasciata “non valida per l’espatrio”, essendo valida sul solo territorio italiano.
Per i minori, la validità all’espatrio è data dalla firma contestuale di entrambi i genitori o del tutore, che devono presentarsi allo sportello muniti di documento identificativo in corso di validità .
In caso di impossibilità di un genitore a recarsi presso lo sportello, è necessario produrre dichiarazione di assenso corredata da fotocopia del documento d`identità del sottoscrittore utilizzando il seguente modello: modulo assenso
In mancanza di tale assenso occorre il nulla osta del Giudice Tutelare.
Quanto costa
L’importo dovuto per il rilascio è pari a € 5,42.
Accedi al servizio
Contatta l'ufficio per maggiori informazioni:
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Documenti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- Iscrizione anagrafica per cittadini europei
- Certificato di nascita per cittadini europei
- Sportello Unico Attività Produttività (SUAP) e SUE
- Certificati anagrafici
-
Vedi altri 9
- Rilascio tessere elettorali
- D.a.t. – Disposizioni Anticipate Di Trattamento (Testamento Biologico)
- Passaggio di proprietà di beni mobili registrati
- Pubblicazioni Di Matrimonio
- Rilascio carte di identità cartacea
- Carta di Identità Elettronica
- Rilascio di certificazioni
- Autocertificazione
- Cambio di residenza in tempo reale