Iscrizione al gruppo volontari di protezione civile

  • Servizio attivo

I Gruppi comunali, coordinati dal Settore Protezione Civile, si occupano di una serie di attività tra le quali:


A chi è rivolto

A tutti i cittadini, residenti e non residenti, che abbiano già compiuto 18 anni e che intendono aderire alle attività del Gruppo Comunale di Volontariato di Protezione Civile.

Descrizione

Modulo di iscrizione gruppo di protezione civile

I Gruppi comunali, coordinati dal Settore Protezione Civile, si occupano di una serie di attività tra le quali:

  • interventi di emergenza nel territorio comunale al verificarsi di eventi atmosferici violenti, alte maree, nevicate e/o gelate eccezionali, ecc.
  • interventi di soccorso e assistenza a popolazioni colpite da gravi calamità in Italia e all'estero
  • allestimento campi di accoglienza
  • assistenza ad eventi con grande richiamo di visitatori.
  • attività di monitoraggio del territorio e conoscenza dei relativi rischi
  • diffusione della cultura della prevenzione e dell'educazione alla Protezione Civile (campagne informative alla cittadinanza)
  • formazione, addestramento, esercitazioni
  • attività di supporto alle altre strutture di Protezione Civile (Vigili del Fuoco, Provincia, Prefettura, ecc.)

Il Volontario mette a disposizione della comunità il proprio tempo, le proprie competenze e capacità per acquisire, all'interno della propria organizzazione, la formazione e la preparazione necessarie per concorrere in modo efficace alla prevenzione, gestione e superamento delle calamità di protezione civile. Egli offre la Sua azione in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, solo per fini di solidarietà.

Come fare

Per procedere all'iscrizione presentare il modulo cartaceo compilato oppure accedere tramite SPID e iscriversi online

Cosa serve

Requisiti fondamentali per diventare volontario in Protezione Civile sono:

  • essere maggiorenne
  • disponibilità di tempo
  • spiccato senso di responsabilità e solidarietà
  • ottimo spirito di adattamento alle varie situazioni, anche in emergenza
  • ottima capacità di lavorare in gruppo con pari dignità fra i volontari
  • capacità di sostenere ritmi di operatività con adeguato equilibrio emotivo
  • umiltà e correttezza nelle mansioni assegnate

Il Volontario mette a disposizione della comunità il proprio tempo, le proprie competenze e capacità per acquisire, all'interno della propria organizzazione, la formazione e la preparazione necessarie per concorrere in modo efficace alla prevenzione, gestione e superamento delle calamità di protezione civile. Egli offre la Sua azione in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, solo per fini di solidarietà.

  • Stampa del modulo
  • Spid per procedere on line

Cosa si ottiene

l’iscrizione del gruppo della protezione civile.

Procedure legate all'esito

comunicazione dell’iscrizione al gruppo della protezione civile.

Tempi e scadenze

non ci sono scadenze.

Quanto costa

gratuito

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

Protezione Civile

Sede Amministrativa: presso il Comune di Porto Viro, Piazza della Repubblica n. 23 - Sede operativa: Via Argine Po, 52, 45014 Porto Viro RO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Protezione Civile

Sede Amministrativa: presso il Comune di Porto Viro, Piazza della Repubblica n. 23 - Sede operativa: Via Argine Po, 52, 45014 Porto Viro RO


Argomenti:

Pagina aggiornata il 08/08/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale