Descrizione
Raccolta Differenziata del Multimateriale (Plastica, Acciaio e Alluminio)
Cosa va conferito nel sacco multimateriale (giallo semitrasparente):
- 
Imballaggi in plastica (bottiglie, flaconi, vaschette, confezioni, buste, sacchetti, reti, ecc.) 
- 
Imballaggi in acciaio e alluminio 
- 
Piccoli oggetti in metallo (es. posate, caffettiere) 
- 
Bicchieri e piatti monouso (se privi di residui) 
- 
Grucce appendiabito 
- 
Materiali da imballaggio (pellicole, pluriball, chips in polistirolo) 
Nota: Non è necessario sciacquare gli imballaggi, ma devono essere vuoti, senza residui evidenti e, se possibile, schiacciati.
Cosa NON va conferito nel multimateriale:
- 
Cuffie, CD, vinili 
- 
Ciabatte, giocattoli, palloni 
- 
Penne, pennarelli, borracce 
- 
Guanti, pettini, spazzolini 
- 
Utensili e attrezzi 
- 
Bottiglie con liquidi residui 
- 
Piccoli elettrodomestici (es. frullatori) 
- 
Stoviglie biodegradabili/compostabili 
- 
Sacchetti compostabili 
Altre informazioni importanti:
- 
Gli imballaggi in plastica, acciaio e alluminio si raccolgono insieme nel territorio. 
- 
Gli impianti di selezione si occuperanno della separazione. 
- 
Per le utenze non domestiche: sono disponibili contenitori specifici. 
- 
Una volta terminati i sacchi forniti, si possono usare altri sacchi trasparenti o semitrasparenti (no sacchi neri). 
- 
Obbligo di rispetto delle regole: sono previste sanzioni per i trasgressori. 
Strumento di aiuto:
- 
App Junker: aiuta a riconoscere i rifiuti tramite codice a barre per sapere dove conferirli.